Prix Galien Italia 2022

XXX edizione del Prix Galien Italia 2022: proclamati i vincitori del “Nobel” per l’innovazione dei farmaci e delle medicine e terapie digitali

MILANO, 18 ottobre 2022 – Si è tenuta, presso l’auditorium di Boston Consulting Group, la cerimonia finale del prestigioso Prix Galien Italia, un’iniziativa nata in Francia negli anni ’70 e oggi considerata alla stregua di un “Premio Nobel” in campo farmaceutico.

» TUTTI I VINCITORI E LE MENZIONI SPECIALI

Alessandro Gallo, Direttore Generale di Springer Italia, è molto lieto di poter celebrare il trentennale del Prix Galien, lanciato per la prima volta in Italia nel 1992 e gestito da Springer Italia sin dal 2012.

L’edizione del 2022 ha riconosciuto premi a farmaci in 5 categorie (sintesi chimica, biologici, orfani, terapie avanzate-ATMP, Real World Evidence-RWE) e un premio alle medicine e terapie digitali, sulla base di valutazioni effettuate da un gruppo di esperti coordinati dal dottor Giuseppe Recchia.

Il Prix Galien assegna inoltre tre borse di 3.000 euro a giovani ricercatori che svolgono la loro attività in Italia: sono stati premiati lavori di ricerca traslazionale, preclinica e clinica in ambito farmacologico.

I VINCITORI PER CATEGORIA

  • Farmaci di sintesi chimica: osimertinib (Tagrisso®) candidato da AstraZeneca
  • Farmaci biologici: tixagevimab/cilgavimab (Evusheld®) candidato da AstraZeneca
  • Farmaci orfani: crizanlizumab candidato da Novartis
  • Terapie avanzate (ATMP): brexucabtagene autoleucel candidato da Kite-Gilead
  • Real Word Evidence (RWE): vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico 23-valente candidato da MSD
  • Medicina e terapie digitali: Sistema FreeStyle Libre 3, candidato da Abbott

LE MENZIONI SPECIALI PER CATEGORIA

  • Farmaci di sintesi chimica: inclisiran candidato da Novartis
  • Farmaci biologici: pertuzumab/trastuzumab (Phesgo®) candidato da Roche
  • Real Word Evidence (RWE): tocilizumab (RoActemra®) candidato da Roche

RICERCATORI PREMIATI

  • Ricerca preclinica: Francesca Maria Consonni per il lavoro: “Heme catabolism by tumor-associated macrophages controls metastasis formation” (Nature Immunology 2021)
  • Ricerca clinica: Chiara Macchi per il lavoro: “Maternal exposure to air pollutants, PCSK9 levels, fetal growth and gestational age – An Italian cohort” (Environment International-2021)
  • Ricerca traslazionale: Brigida Boccanegra per il lavoro: “β-Dystroglycan Restoration and Pathology Progression in the Dystrophic mdx Mouse: Outcome and Implication of a Clinically Oriented Study with a Novel Oral Dasatinib Formulation” (Biomolecules 2021)

 

Medicine e Terapie Digitali: tra innovazione e cybersecurity: una nuova categoria per il Prix Galien Italia

Alessandro Gallo
Direttore Generale Springer Healthcare Italia SRL

Per Medicine e Terapie Digitali – in inglese Digital Therapeutics (DTx) così come definite dalla Digital Therapeutics Alliance si intendono “interventi terapeutici basati sull’evidenza, gestiti attraverso software avanzati , che abbiano l’obiettivo di prevenire, gestire o curare un disturbo clinicamente documentato o una patologia. Le DTx non sono semplici strumenti che permettono di monitorare uno stato di salute, bensì tools che in alcuni casi possono rappresentare una valida alternativa al trattamento farmacologico oppure un’integrazione mirata a favorire una migliore aderenza terapeutica, anche attraverso l’interazione con un altro dispositivo medico, o ancora contribuire alla modifica della terapia in corso. » LEGGI TUTTO

 


 

 

Il portale SIVA per l’accesso ai medical device e il ruolo del Prix Galien – Intervista a Renzo Andrich

La dottoressa Rossella Costantino intervista l’ingegner Renzo Andrich, responsabile del portale SIVA. Il portale SIVA www.portale.siva.it è un portale della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus che recensisce e cataloga i prodotti disponibili sul mercato che possono essere di ausilio a persone con disabilità, offrendo una migliore autonomia e sostenibilità assistenziale. Attualmente, il portale cataloga più di 5000 prodotti. In questa intervista, l’Ing. Andrich spiega l’importanza degli ausili e del ruolo fondamentale che ricoprono all’interno del percorso riabilitativo del paziente. » Leggi tutto

 

 

Log in with your credentials

Forgot your details?