Springer Healthcare Italia annuncia l’apertura dei bandi di concorso del Prix Galien Italia 2022 (in precedenza “Premio Galeno”) per l’innovazione dei farmaci, dei dispositivi medici, dei prodotti di medicina digitale/terapie digitali e della ricerca.
Le candidature al Prix Galien Italia possono essere presentate da aziende nazionali (o multinazionali con sede anche in Italia) produttrici/distributrici di farmaci, dispositivi medici e prodotti di medicina digitale/terapie digitali, nonché da ricercatori operanti in Italia.
Clicca sulle categorie di tuo interesse per scaricare il template del dossier che dovrà essere utilizzato per sottomettere l’application:
PREMI DEDICATI AI FARMACI
» Clicca qui per scaricare i criteri generali di partecipazione
Sono previste le seguenti categorie di premio:
Riservato ai farmaci non biologici, i cui principi attivi siano ottenuti per sintesi chimica.
In accordo con la definizione di “farmaco biologico” indicata da AIFA, il premio è riservato ai farmaci il cui principio attivo sia rappresentato da una sostanza prodotta o estratta da un sistema biologico. Nella presente categoria sono inclusi i medicinali biotecnologici prodotti con tecnologie del DNA ricombinante, gli ormoni, gli enzimi, gli emoderivati, le immunoglobuline e gli anticorpi monoclonali (sono esclusi i farmaci immunologici, come sieri e vaccini o gli allergeni, ai quali è specificamente riservata la categoria n. 3).
Per “vaccino” si fa riferimento esclusivamente alla definizione indicata sul sito istituzionale di AIFA.
Nota importante: qualora si raccolga una sola candidatura per questa categoria di premio, la categoria stessa non sarà attivata e il prodotto candidato verrà fatto confluire in una della categorie di riferimento principali (sintesi chimica o biologica).
Riservato ai farmaci presenti nel relativo elenco redatto da AIFA, comprendente i medicinali iscritti al registro comunitario dei medicinali orfani e i medicinali con autorizzazione all’immissione in commercio in Italia indicati per il trattamento di malattie o condizioni rare inseriti nel registro Orphanet, anche se non inseriti nel registro comunitario dei medicinali orfani.
Nota importante: qualora si raccolga una sola candidatura per questa categoria di premio, la categoria stessa non sarà attivata e il prodotto candidato verrà fatto confluire in una della categorie di riferimento principali (sintesi chimica o biologica).
In accordo con la definizione data dall’EMA, i medicinali per terapia avanzata (advanced therapy medicinal products, ATMP) includono: (a) medicinali per terapia genica, (b) medicinali per terapia cellulare somatica; (d) prodotti di ingegneria tissutale, (e) combinazioni di uno degli ATMP precedenti con un dispositivo medico (prodotti combinati). Il premio è riservato esclusivamente ai prodotti classificati come ATMP dal Comitato per le Terapie Avanzate (CAT) dell’EMA e per i quali l’EMA stessa abbia già pubblicato i relativi “Summaries of scientific recommendations on classification of advanced therapy medicinal products“.
Nota importante: qualora si raccolga una sola candidatura per questa categoria di premio, la categoria stessa non sarà attivata e il prodotto candidato verrà fatto confluire in una della categorie di riferimento principali (sintesi chimica o biologica)
Riservato ai farmaci sui quali siano stati condotti studi post-autorizzativi (in Italia o nel mondo) in grado di confermarne o ridefinire l’efficacia e la sicurezza nel contesto della normale pratica clinica (real world) oppure, tramite l’indagine sul farmaco, contribuire alla comprensione di una patologia.
Nota importante: a questa categoria di premio sono ammessi solo i farmaci approvati dall’EMA o dall’AIFA in data anteriore al 1.1.2014, indipendentemente dalla pregressa candidatura a edizioni italiane o estere del Prix Galien.
PREMIO MEDICINA E TERAPIE DIGITALI
» Clicca qui per scaricare i criteri generali di partecipazione
Riservato prodotti di medicina digitali, definiti come software ed eventuali hardware basati su prove cliniche di efficacia e concepiti per misurazioni o interventi atti a migliorare gli esiti di salute del paziente. Sono incluse come sottoinsieme le Terapie Digitali, definite come interventi terapeutici rivolti a una specifica malattia, sviluppati attraverso sperimentazione clinica randomizzata e controllata, in cui l’elemento responsabile dell’effetto clinico sia costituito da un algoritmo anziché da un principio attivo di sintesi chimica o di origine biologica.
CON IL PATROCINIO DI
PREMIO RICERCA®
» Clicca qui per scaricare i criteri generali di partecipazione
Premio per la Ricerca Farmacologica per le categorie traslazionale, preclinica e clinica in Italia.
I tre premi sono conferiti rispettivamente agli autori di un lavoro di ricerca svolto in Italia nel campo della farmacologia traslazionale, o preclinica o clinica e di una sintesi di progetto di ricerca non necessariamente sequenziale al lavoro.
Saranno premiati tre ricercatori (uno per categoria) che alla data della presentazione della domanda, svolgano la loro attività prevalentemente in Italia, presso laboratori universitari, centri di ricerca pubblici o privati e aziende farmaceutiche. Ciascun vincitore riceverà in premio una targa e 3000 Euro lordi.
Deadline
La documentazione delle categorie farmaci, Medicina e Terapia Digitali e Ricerca dovrà essere inviata entro le ore 23:59 (CEST, Central European Summer Time) del 13 maggio 2022 via e-mail (allegati file *doc *docx *pdf) al seguente indirizzo: shcmilan@springer.
Per la categoria Medical Device saranno disponibili maggiori informazioni più avanti.