Milano, 16 dicembre 2014.
» Scarica il comunicato in formato PDF
La ricerca e l’innovazione rappresentano il motore fondamentale per la crescita e lo sviluppo della conoscenza scientifica nel suo complesso, ma acquistano particolare rilevanza quando concorrono, in modo determinante, a migliorare il benessere e la salute della popolazione.
A partire dalle ore 10.30 il giorno 17 dicembre presso il Circolo della Stampa di Milano saranno proclamati i vincitori del Premio Galeno Italia 2014, il più importante riconoscimento in ambito biomedico e farmaceutico del nostro Paese, organizzato dal gruppo editoriale Springer.
Anche quest’anno i bandi di gara sono due.
Il primo riguarda l’innovazione del farmaco ed è quindi riservato a molecole o a modalità di somministrazione e rilascio, in commercio da non più di tre anni, sviluppate da aziende farmaceutiche con sede in Italia nazionali o multinazionali. Hanno concorso all’aggiudicazione di questo premio 10 dossier presentati da 9 aziende farmaceutiche:
Alcon – Principio attivo: ocriplasmina; Nome commerciale: Jetrea®
Celgene – Principio attivo: pomalidomide; Nome commerciale: Imnovid®
Gilead – Principio attivo: sofosbuvir; Nome commerciale: Sovaldi®
Gilead – Principio attivo: associazione elvitegravir / cobicistad / emtricitabina / tenofovir disoproxil; Nome commerciale: Stribild®
Italfarmaco – Principio attivo: riluzolo sospensione orale; Nome commerciale: Teglutik®
Janssen – Principio attivo: bedaquilina; Nome commerciale: Sirturo®
Lundbeck – Principio attivo: asenapina; Nome commerciale: Sycrest®
Merck Serono – Principio attivo: somatotropina, ormone della crescita umano (hGH) ricombinante; Nome commerciale: Saizen®; Nome del device: Easypod™ System®
Novartis – Principio attivo: vaccino multicomponente contro il meningococco B; Nome commerciale: Bexsero®
Roche – Principio attivo: trastuzumab emtansine (coniugato); Nome commerciale: Kadcyla®
» Scarica i dossier in formato PDF
Il secondo Premio è riservato alla ricerca, condotta in Italia, nel campo della farmacologia clinica o sperimentale da giovani di età non superiore a 40 anni. Sono pervenute al comitato scientifico 39 candidature raggruppabili in 10 aree di ricerca e provenienti da 7 regioni italiane. Sei ricercatori sono stati selezionati come finalisti:
- Francesca Calabrese, Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano
- Valerio Chiurchiù, CERC – IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma
- Monica Giannotta, Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM), Milano
- Elena Marcello, Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano
- Simonetta Giulia Papa, Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano
- Gustavo Provensi Dip. Neurofarba, Università degli Studi di Firenze
Un comitato scientifico indipendente di esperti, presieduto dal professor Giorgio Racagni, docente ordinario di Farmacologia presso il dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano ha selezionato e valutato le candidature.
» Maggiori informazioni sulle candidature
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi al premio sono riportate sul sito internet:
Per ogni altra informazione, è possibile contattare:
Alessandro Gallo
General Manager
Springer Italia
Via Decembrio, 28a
20137 Milano
02 5425971
alessandro.gallo@springer.com
Giusy Mazza
Organizing Secretariat
Springer Italia
Via Decembrio, 28a
20137 Milano
02 54259706
giusy.mazza@springer.com